Que Choisir stila la classifica delle 15 migliori e peggiori lavatrici sul mercato: i marchi

Trovare la lavatrice giusta non è affatto semplice. Ecco quali sono le migliori e le peggiori sul mercato secondo la classifica di Que Choisir.

La lavatrice, come il frigorifero, è un elettrodomestico di cui è impossibile fare a meno. Negli ultimi anni abbiamo assistito all’uscita di modelli nuovi e sempre più avanzati, complice il progresso tecnologico. Al giorno d’oggi le opzioni sul mercato sono innumerevoli e trovare quella giusta potrebbe risultare molto complicato. Grazie alla classifica di Que Choisir, però, potremo chiarirci le idee.

donna con idea e lavatrice
Que Choisir stila la classifica delle 15 migliori e peggiori lavatrici sul mercato: i marchi Rinnovaprorecensione.it

Connessione Wi-Fi, dosatori automatici di detersivo, motori Inverter e tanto altro: le lavatrici moderne offrono funzioni inedite, rendendo difficile la scelta dell’elettrodomestico che più si adatta alle proprie esigenze. Prima di acquistarne una è necessario valutare diversi elementi, tra cui la capacità del cestello, la tipologia di carica (dall’alto o frontale), la velocità di centrifuga, l’efficienza energetica e la rumorosità del modello.

Quali lavatrici acquistare secondo la classifica di Que Choisir

La classifica di Que Choisir, organizzazione di consumatori francese che svolge periodicamente test e inchieste sui prodotti, ha preso in esame 185 modelli di lavatrici. L’indagine, portata avanti negli ultimi 5 anni, ha sottoposto i modelli interessati ad una serie di verifiche in laboratorio, analizzando il lavaggio, la centrifuga, il risciacquo, la durata dei programmi, la rumorosità, il consumo di elettricità ed acqua e la facilità d’utilizzo.

mano che imposta lavatrice
Quali lavatrici acquistare secondo la classifica di Que Choisir Rinnovaprorecensione.it

A primeggiare nella classifica è il marchio Miele, seguito da Samsung e Bosch. Secondo la rivista, infatti, le migliori lavatrici sul mercato sono le seguenti (in ordine): Miele WWG660; Miele WCG 360 WCS; Samsung WW11BGA046AE/EF SpaceMax; Miele WWD660 WCS; Miele WCD 660; Miele WWD 164; Miele WCD164; Miele WCG 660; Miele WCR860WPS; Bosch WGG254FSFR; Bosch WGG254F1FR; AEG LFR95A116S; Bosch WGB24400FR; LG F14R50WHS; Faure FWF1422A32.

Agli ultimi posti, invece, troviamo: Daewoo DWD-CV801CG MINI 3 KG; Far (Conforama, But) GLF610S24W; TCL FF0612WF0FR; Vedette LFVQ304W; Vedette VT602B2; Vedette LFV184W; Valberg (Electro Dépôt) WF 612 D W566C; Thomson (Darty) TW148AM10WHCS; Thomson (Darty) TW148AM10SLCS; Thomson (Darty); TW148AM10BKCS; Proline (Darty) PTL5100/N; Indesit BTWS50400FR; Proline (Darty) FP6120WH; Vedette VT16022; Vedette VLT612E2.

Tra i fattori da prendere in considerazione prima di acquistare una nuova lavatrice ci sono le dimensioni, che possono incidere molto sull’impiego di acqua ed energia. Se la capacità del cestello è bassa dovremo fare più cicli e, di conseguenza, lo spreco sarà maggiore. Allo stesso tempo, molti modelli non sono in grado di moderare i consumi in base alla quantità di bucato: meglio non acquistare una lavatrice troppo grande, ma sceglierne una che abbia una capacità adeguata a seconda del numero di persone in casa.

Inoltre, le lavatrici con carica dall’alto richiedono più acqua ed energia, sebbene siano più comode. Quelle frontali hanno ormai conquistato il mercato, con modelli come le “slim” o le “compatte”, di dimensioni ridotte. Un aspetto fondamentale, infine, è quello dell’efficienza energetica: bisogna sempre controllare le etichette e scegliere i modelli che hanno una buona classe (ossia la A).

Gestione cookie