Quel cattivo odore sui vestiti dopo l’asciugatrice andava eliminato! Ecco come ho fatto

Quante volte è capitato di notare una strana puzza sui vestiti appena tirati fuori dall’asciugatrice? Questo sì che è un problema da non sottovalutare: come risolvere.

In questi ultimi anni, l’asciugatrice ha sempre di più spopolato tra gli amanti del pulito. Elettrodomestico di ultima generazione, consente di asciugare il bucato in una manciata di ore senza doverlo stendere all’aria aperta e, magari, facendogli catturare pioggia ed umidità.

donna che sente puzza sui vestiti e un'altra che fa stop con le mani
Quel cattivo odore sui vestiti dopo l’asciugatrice andava eliminato! Ecco come ho fatto – rinnovoprorecensione.it

Così come qualsiasi altro tipo di dispositivo di questo genere, anche l’asciugatrice necessita di una corretta manutenzione. In effetti, chi ne possiede uno a casa sa benissimo quali sono le accortezze da adottare per evitare che il bucato, a fine ciclo di asciugatura, puzzi terribilmente, richiedendo così un altro lavaggio in lavatrice.

Ebbene sì, sembrerebbe che i cattivi odori dopo il l’asciugatrice siano un problema parecchio comune. Secondo alcuni esperti, però, pare che un simile inconveniente venga fortemente condizionato da una serie di errori. Si tratta, da come si capisce, di vere e proprie disattenzioni, che però possono rivelarsi fatali a lungo andare.

Cosa evitare di fare per non avere il bucato che puzza dopo l’asciugatrice: gli errori da non commettere mai

Per quanto i cattivi odori dopo l’asciugatrice siano un inconveniente parecchio comune tra coloro che hanno l’abitudine di asciugare il bucato appena lavato in questo modo, è bene sapere che le cause di un simile problema possono essere diverse e tutte condizionate da alcuni errori o disattenzioni.

donna con bucato in mano piegato ed ok
Cosa evitare di fare per non avere il bucato che puzza dopo l’asciugatrice: gli errori da non commettere mai – rinnovoprorecensione.it
  • Come ogni elettrodomestico, anche l’asciugatrice ha bisogno di una costante e corretta manutenzione. In questo caso, infatti, bisogna controllare il condensatore ogni 3 mesi. Occorre, poi, svuotare il serbatoio dell’acqua di condensa ad ogni utilizzo e lavarlo ogni settimana con acqua ed aceto. Infine, ad ogni fine ciclo di asciugatura è fondamentale asciugare le guarnizioni dello sportello. Ed una volta al mese, invece, pulirle con acqua e bicarbonato;
  • Attenzione a sovraccaricare il cestello. Appurato che occorre che sia pieno circa due terzi della sua capacità, è bene sapere che un errore del genere non consente al bucato di muoversi tranquillamente durante il ciclo di asciugatura e al calore di raggiungere senza problema ciascuna fibra del tessuto. Qualora si abbiano, quindi, parecchi vestiti da asciugare, è opportuno dividerli in più carichi;
  • A proposito di manutenzione, non dimenticare mai di pulire il filtro ad ogni utilizzo.

Oltre a questi, che sono i più comuni e frequenti, sarebbe opportuno non trasferire mai il bucato dalla lavatrice all’asciugatrice bagnati ed aspettare ore prima di far partire il ciclo d’asciugatura. Inoltre, è consigliabile di usare l’ammorbidente nelle dosi giuste. Ed, infine, di scegliere adeguatamente il programma.

Gestione cookie