Non+lasciarle+in+giro%3A+i+cani+sono+attratti%2C+ma+per+loro+sono+tossiche
rinnovaprorecensioneit
/153-non-lasciarle-in-giro-i-cani-sono-attratti-ma-per-loro-sono-tossiche/amp/
News

Non lasciarle in giro: i cani sono attratti, ma per loro sono tossiche

Mai lasciarle incustodite in giro per casa: i cani ne sono attratti, ma si tratta di un pericolo per la loro salute.

Molti di noi hanno animali domestici in casa e, tra tutti, i cani sono gli amici a quattro zampe più diffusi. La loro presenza può essere un vero toccasana, potendo contare sempre sul loro affetto e sulla loro compagnia. Tuttavia, bisogna sapere come prendersi cura dei nostri pet nel migliore dei modi ed evitare situazioni che potrebbero metterli in pericolo.

Non lasciarle in giro: i cani sono attratti, ma per loro sono tossiche – rinnovaprorecensione.it

I cani sono considerati da sempre i nostri migliori amici. Fedeli, leali ed empatici: è impossibile non affezionarsi a loro. Gli animali domestici diventano in poco tempo membri della nostra famiglia e assicurarsi che stiano bene, preoccupandoci della loro salute, è fondamentale.

Per questo motivo è importante conoscere gli alimenti che non dovrebbero assolutamente consumare, in quanto pericolosi e nocivi per loro. Il cioccolato, tanto amato da noi esseri umani, è un esempio: si tratta di un cibo tossico per il sistema nervoso e cardiaco dei cani. E non è l’unico.

I cani non possono mangiarle: è un rischio per la loro salute

Tra gli alimenti nocivi per i cani troviamo l’uva e l’uvetta, le quali possono essere causa di insufficienza renale. Rientrano nella lista anche l’avocado, che contiene persina (una tossina dannosa per i nostri animali domestici), e il caffè (che intacca il sistema nervoso). A questi si aggiungono le cipolle, da tenere assolutamente alla larga dai nostri amici a quattro zampe.

I cani non possono mangiarle: è un rischio per la loro salute – rinnovaprorecensione.it

Forse non tutti lo sanno, ma possono essere molto pericolose per i cani, anche se assunte solo in piccole quantità. La causa è data dalle sostanze chimiche al loro interno. Entrando nello specifico, stiamo parlando dei tiosolfati, che vengono metabolizzati senza alcun problema dagli esseri umani ma non dai cani.

I nostri animali domestici, infatti, non hanno gli enzimi necessari per poterli eliminare. Quando una cane mangia una cipolla (che sia cruda, cotta o disidratata) i tiosolfati danneggiano i globuli rossi, rendendoli fragili e portandoli a “rompersi”. Di conseguenza, si sviluppa un’anemia emolitica nell’animale.

Così si riduce la capacità del sangue di trasportare ossigeno. Tutto ciò provoca debolezza e spossatezza nei cani. Altri sintomi tipici di tale condizione sono: battito cardiaco accelerato, respiro affannoso, perdita di appetito, gengive pallide, urine scure o rossastre, vomito e diarrea. In questi casi, si consiglia di contattare subito il veterinario o rivolgersi ad una clinica di emergenza.

Cindy Delfini

Classe 1997, dopo la laurea in Scienze sociali per la globalizzazione ho iniziato a collaborare con diverse redazioni. Appassionata di scrittura da sempre, mi interessano soprattutto i temi sociali e di attualitĂ .

Recent Posts

Eredità, funziona così con le coppie di fatto: a chi vanno i soldi del defunto

Questione ereditĂ  per le coppie di fatto, a chi vanno i soldi del defunto? Succede…

2 settimane ago

Che errore i vestiti sul termosifone: perchĂ© quest’anno non dovresti mai metterli

Un comune errore commesso in inverno è mettere i vestiti sul termosifone. Va evitato e…

2 settimane ago

“Questo piatto è il mio nuovo amore”, spendi due spicci e fai felici tutti

Per realizzare questo piatto non bisogna sbattersi piĂą di tanto. In pochi minuti e con…

2 settimane ago

MaturitĂ  2026: date e novitĂ  introdotte per l’esame del nuovo anno

MaturitĂ  2026, scopriamo nel dettaglio le novitĂ  introdotte e le date in cui si svolgeranno…

2 settimane ago

Non solo l’asciugatrice, si può usare anche questo per il bucato. Ti spiego come in 2 minuti

C’è un sistema davvero efficiente che permette di asciugare il bucato senza l’utilizzo dell’asciugatrice: addio…

2 settimane ago

Quel cattivo odore sui vestiti dopo l’asciugatrice andava eliminato! Ecco come ho fatto

Quante volte è capitato di notare una strana puzza sui vestiti appena tirati fuori dall'asciugatrice?…

2 settimane ago