E’ stato rivelato quanto guadagnano i driver di Esselunga e la cosa, in maniera del tutto fisiologica, ti sorprenderà in maniera del tutto inevitabile. Andiamo a vedere in maniera dettagliata di che cosa si tratta e che cosa sapere da questo punto di vista.
Come è noto, dal punto di vista economico la situazione è a dir poco delicata, dal momento che la nostra economia sta diventando stagnante a causa del fatto che da troppo tempo mancano investimenti strutturali. In tal senso, l’effetto inevitabile che si viene a creare è che i costi della vita, tra inflazione ed instabilità geopolitica, crescono in misura esponenziale, ma gli stipendi sono fermi da tantissimi anni. Ed anzi in alcuni casi stanno subendo dei cali a dir poco preoccupanti ed allarmanti.
Una delle realtà economiche più solide di tutto il Paese e più note è senza ombra di dubbio Esselunga. Si tratta di una catena di supermercati davvero enorme, ma sapete quanto guadagna un driver impiegato presso questa società? Lo andremo a scoprire adesso, anche in virtù del fatto c’è una recente sentenza che cambia lo stato delle cose e che rende questo discorso particolarmente interessante da affrontare. La cifra in questione non potrà lasciarti indifferente, come si suole dire in questi casi.
Nella catena di Esselunga, come è normale che sia, hanno un peso specifico enorme i driver. Vale a dire coloro i quali si occupano della consegna dei prodotti nei vari punti vendita. In tal senso, ci sono degli aggiornamenti riportati da Repubblica, che si concentra su una vertenza sindacale che riguarda gli autisti di Brivio & Viganò Logistics, Cap delivery e Deliverit che in Lombardia si occupano di fare circa 10mila consegne al giorno per conto di Esselunga. Ed andiamo a vedere in maniera dettagliata qual è stata la conquistata ottenuta.
Come spiegato dal noto quotidiano, lo stipendio di un driver che lavora per conto di Esselunga, almeno per quanto riguarda quello ordinario, è pari a 1900 euro al mese. Ed a questa cifra, dopo questa sentenza, per i lavoratori coinvolti si vanno ad aggiungere 18 euro al giorno. Insomma, si tratta di una cifra che complessivamente può superare tranquillamente i duemila euro netti e rappresenta sicuramente un importo notevole. Soprattutto se si tengono in considerazione gli stipendi medi che ci sono in Italia.
Questione eredità per le coppie di fatto, a chi vanno i soldi del defunto? Succede…
Un comune errore commesso in inverno è mettere i vestiti sul termosifone. Va evitato e…
Per realizzare questo piatto non bisogna sbattersi più di tanto. In pochi minuti e con…
Maturità 2026, scopriamo nel dettaglio le novità introdotte e le date in cui si svolgeranno…
C’è un sistema davvero efficiente che permette di asciugare il bucato senza l’utilizzo dell’asciugatrice: addio…
Quante volte è capitato di notare una strana puzza sui vestiti appena tirati fuori dall'asciugatrice?…